
MAPPA
.png)
L'intero progetto, in corso di realizzazione, è reso possibile grazie al contributo di Publiacqua attraverso il bando
'I Cammini dell'acqua' per la valorizzazione dei territori.


IL CAMMINO
DELLE SORGENTI
UN PERCORSO TRA BACINI IDROGRAFICI E CRINALE SPARTIACQUE
​
Un cammino che unisce storia, natura e panorami senza tempo, perfetto per chi vuole scoprire il cuore autentico dell’Appennino.
​
IL PERCORSO
Dal borgo di Spedaletto, antico punto di sosta lungo il Cammino di San Bartolomeo, parte un viaggio tra natura e memoria.
Il sentiero segue le acque limpide della Limentra Occidentale (Limentra della Sambuca), salendo tra boschi silenziosi e scorci panoramici, fino a giungere nei pressi della suggestiva Badia a Taona, che per secoli fu crocevia di viandanti e pellegrini in transito tra Pistoia e Bologna, dove incontriamo anche “La Strada dei Longobardi”.
L’itinerario si intreccia con la Linea Gotica (troviamo alcune vecchie trincee e pannelli informativi) e si sovrappone al Sentiero Europeo E1,
Nei pressi del Poggione possiamo scegliere se intercettare la sorgente della Bure di Villa di Baggio in loc. Bocca del Montanile percorrendo un sentiero leggermente a valle del crinale, oppure continuare lungo il sentiero E1 raggiungendo un punto sosta Lipu (con bacheca informativa, il località La Folce) tra il Monte Lattai e il Monte Parmolaio. In entrambi i casi ci troviamo poi nei pressi della sorgente del torrente Brana e tra faggi e castgni continuamo a camminare lungo il sentiero di crinale (il sentiero E1) incontrando la Baita del Termine e infine il Passo della Collina con il suo borgo.
Arrivati al borgo di Collina, antico valico dell’Appennino, si può proseguire e raggiungere la sorgente dell’Ombrone Pistoiese (poco prima della loc. Lagoni) oppure scendere fino al borgo di Spedaletto concludendo l’anello.
​
​
Il percorso si sviluppa per circa 15 Km con 400 metri di dislivello, ma che affrontati nel senso appena descritto risulta una piacevole passeggiata adatta a tutti. (a cui aggiungere il tratto verso I Lagoni che sono circa 4km complessivi e un dislivelllo di 130 mt).
​
Non ci sono punti esposti ma ci raccomandiamo di affrontare il tragitto con scarpe da trekking e adeguata attrezzatura. Tenete presente che da Spedaletto al sentiero E1 il cellulare non ha campo.
​
​